Cos’è l’amministrazione di sostegno?
L'amministrazione di sostegno è un istituto giuridico che svolge la funzione di protezione di soggetti maggiorenni che si trovino in una situazione di incapacità, temporanea o parziale, di gestire da sé i propri interessi sia essa determinata dalla presenza di un'infermità o una menomazione sia essa fisica o psichica.
Al ricorrerne dei presupposti e su richiesta di uno tra: beneficiario, coniuge, convivente, parenti (entro il quarto grado), tutore, curatore, Pubblico Ministero o servizi sanitari e sociali locali può quindi essere nominato, preferibilmente tra i familiari, un amministratore di sostegno. I suoi compiti/poteri sono sempre indicati nel decreto di nomina reso dal Giudice Tutelare dal quale potrà residuare un'autonomia del beneficiario per tutte le attività in cui non è richiesta la rappresentanza esclusiva o in affiancamento dell'amministratore.