La certificazione UNI per gli avvocati

19.10.2024

La certificazione UNI (certificazione di qualità) ha lo scopo di "fornire agli Studi professionali individuali o associati, di qualunque dimensione, operanti in Italia sotto qualsiasi forma giuridica nel settore dell'assistenza legale (giudiziale e stragiudiziale) e/o della consulenza in materie tributarie e contabili, un complesso omogeneo di criteri di riferimento validi, sperimentati e aggiornati per la gestione organizzata e verificabile delle attività professionali".

Le certificazioni di qualità mirano a perfezionare la reputazione degli Studi legali che si muniscono delle stesse e conferiscono garanzie più ampie di affidabilità e di qualità dei servizi offerti ai propri clienti.

La normativa di certificazione mira:

- alla garanzia dei clienti, attraverso l'individuazione delle principali aree di rischio ed alla loro gestione;

- alla promozione degli studi stessi, che potranno avere maggiori opportunità lavorative.

Tra i requisiti principali da garantire per ottenere la certificazione vi sono:

1) l'aggiornamento continuo di tutti i membri dello Studio;

2) l'applicazione dei principi di equità e valorizzazione delle differenze tra colleghi (vi rientrano l'adeguatezza degli strumenti di lavoro, il corretto trattamento dei praticanti, l'assenza di forme di lavoro irregolari);

3) l'elaborazione di protocolli di sicurezza adeguati;

4) l'elaborazione di una politica di comunicazione efficace con i clienti e di indagine sulla loro soddisfazione;

5) il rispetto della sostenibilità ambientale, utilizzando, ove possibile, materiali riciclati;

6) il rispetto della sostenibilità lavorativa, intesa come la possibilità di attuare concretamente lo smart working, il rispetto dei periodi di ferie e di congedo, il diritto alla disconnessione.

Soltanto il trascorrere del tempo ci dirà se questa certificazione è utile per gli Studi legali e, conseguentemente, per i clienti oppure se metterà a rischio gli Studi legali, aventi dimensioni inferiori e comunque meno strutturati di altri, non potendo i primi garantire servizi similari ai secondi, stante la diversa forza lavoro impiegata e la struttura a disposizione, elementi fondamentali per l'ottenimento della certificazione in parola.

Avv. Laura Giusti