Qual è la differenza tra giurisdizione e competenza?

25.03.2025

A cura di Avv. Laura Giusti

La giurisdizione rientra tra i poteri fondamentali dello Stato, oltre al potere legislativo ed esecutivo e consiste nell'applicazione della legge penale alla fattispecie concreta da parte di un Giudice terzo e imparziale. L'art. 1 c.p.p. prescrive che la giurisdizione è esercitata dai Giudici ordinari.

La competenza, invece, è la quantità di potere giurisdizionale che spetta a ciascun Giudice dello stesso ordine e viene individuata sulla base di tre criteri, ossia territorio, materia e connessione.

Si verifica un difetto di giurisdizione, ai sensi dell'art. 20 c.p.p., quando un procedimento spetta alla cognizione di un Giudice appartenente ad un ordine diverso; può essere rilevato anche d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento.

Il difetto di competenza, invece, si verifica, ai sensi dell'art. 21 c.p.p., quando la cognizione di un procedimento spetta, per motivi di materia, territorio o connessione, ad un Giudice diverso, appartenente però al medesimo ordine.

Si ha conflitto di giurisdizione, ex art. 28 lett. a) c.p.p., quando due o più Giudici, appartenenti ad un ordine diverso, contemporaneamente prendono cognizione del medesimo fatto attribuito alla medesima persona (c.d. conflitto positivo) oppure rifiutano di prenderne cognizione (c.d. conflitto negativo).

Il conflitto di competenza, invece, ex art. 28 lett. b) c.p.p., sorge nel caso in cui due o più Giudici, appartenenti allo stesso ordine, contemporaneamente affermino o neghino la propria cognizione in ordine alla medesima fattispecie.