Processo civile: udienza di prima comparizione e trattazione, cosa si può fare?

06.03.2025

A cura di Dott.ssa Veronica Riggi

L'udienza di prima comparizione è trattazione della causa segna il primo contatto tra le parti di un procedimento.

Con la riforma Cartabia del 2022 si è delineata una nuova prima udienza di comparizione, nella quale possono essere svolte diverse attività:

  • Comparizione obbligatoria delle parti personalmente;
  • Eventuale differimento dell'udienza per la chiamata di un soggetto terzo in causa, se richiesta dall'attore;
  • Fissazione dell'udienza di assunzione dei mezzi di prova entro 90 giorni (se fuori udienza l'ordinanza viene emanata entro 30 giorni);
  • Disposizione d'ufficio (eventuale) dei mezzi di prova con termine perentorio;
  • Eventuale passaggio al rito semplificato.

Le parti possono, a pena di decadenza ex art. 171 ter c.p.c. :

  • 40 giorni prima della prima udienza, depositare precisazioni o modificazioni della domanda, delle eccezioni e delle conclusioni del convenuto;
  • Almeno 20 giorni prima della prima udienza depositare memorie di replica alle domande e alle eccezioni nuove di controparte, proporre eccezioni in conseguenza alle sue domande e indicare i mezzi di prova e produzioni documentali;
  • Almeno 10 giorni prima della prima udienza, depositare memoria per le sole indicazioni di prova contraria, rispetto alla II memoria.