La materia fallimentare ha da sempre rappresentato un campo di continue riforme legislative, con l'obiettivo di mantenere la normativa aggiornata alle principali novità della prassi e con lo scopo di rimediare alle difficoltà di attuazione.

La prescrizione del reato
Negli ultimi anni la prescrizione è stata al centro del dibattito politico, culminato con due recenti riforme: la prima intervenuta con la legge n.3/2019 c.d. "Spazzacorrotti" e la seconda con la Legge 134/2021 c.d. "riforma Cartabia".
Nel 1992, Neal Stephenson scrisse un romanzo "cyberpunk", intitolato Snow crash, in cui veniva utilizzato per la prima volta il termine Metaverso. Stephenson, nel suo libro, teorizzava questo spazio tridimensionale all'interno del quale persone fisiche potevano muoversi, condividere esperienze ed interagire con altri utenti attraverso il proprio...
Secondo l'art. 393 bis c.p. "non si applicano le disposizioni degli articoli 336, 337, 338, 339, 339 bis, 341 bis, 342 e 343 quando il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio ovvero il pubblico impiegato abbia dato causa al fatto preveduto negli stessi articoli, eccedendo con atti arbitrari i limiti delle sue attribuzioni".
Nel nostro ordinamento giuridico non tutti possono usare le armi, ma solo determinati soggetti e in particolari situazioni.
L'emergenza sanitaria dovuta all'epidemia di Covid-19 non ha comportato unicamente delle sfide sanitarie, sociali ed economiche, ma ha riportato alla luce le problematicità della disciplina penalistica della responsabilità medica.
Con l'approvazione del Decreto Legislativo n. 231 del 2001, il diritto penale ha subito una vera e propria rivoluzione copernicana: per la prima volta si è affermato il principio per cui societas delinquere et puniri potest[1], nonostante le forti rimostranze espresse da quota parte della dottrina[2]. Una frangia di quest'ultima, infatti, sosteneva...
L’oblazione. Pagare per estinguere il reato
L' oblazione è un istituto giuridico di diritto penale (descritto dagli artt. 162 et 162 bis c.p.) che consente di estinguere il reato attraverso il pagamento di una somma di denaro.
Il principio di offensività
Il principio di offensività, sebbene non sancito in modo espresso a livello costituzionale, ricopre un ruolo fondamentale all'interno dell'intera materia penale.
Nel precedente articolo "Reato doloso o reato colposo?" abbiamo analizzato l'importanza che nell'ordinamento penale assumono i correlati principi di colpevolezza, personalità e proporzionalità.