Il matrimonio è considerato dalla chiesa come un sacramento che crea un rapporto indissolubile tra l'uomo e la donna.

Uno degli obiettivi perseguiti dalla riforma Cartabia attiene alla semplificazione, razionalizzazione del processo e l'accelerazione dei tempi del processo.
Il procedimento Unico in materia di famiglia è stato introdotto dalla, ormai nota Riforma Cartabia e viene applicato a tutti i procedimenti instaurati dopo l'1/03/2023 inerenti allo status delle persone e ai procedimenti relativi ai minori e alle famiglie, rientranti nella competenza del Tribunale dei Minorenni, del Tribunale Ordinario e...
Pensione e previdenza: che cos'è la pensione? quali tipi di pensione esistono nel nostro paese?
La pensione è una prestazione economica mensile finanziata dai contributi dei lavoratori, che viene erogata ai soggetti (sia dipendenti che autonomi) che hanno superato una certa età o non sono più abili al lavoro.
"Il giudice, pronunciando la separazione, stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, il diritto di ricevere dall'altro coniuge quanto è necessario al suo mantenimento, qualora egli non abbia adeguati propri redditi". Questo è quanto previsto nell'art.156 del codice civile.
E' ormai piuttosto chiaro che in seno ad un processo di separazione, sia essa consensuale o anche giudiziale, una delle tematiche affrontate, nonché si potrebbe dire, una delle più scottanti, è relativa all'assegnazione della casa familiare.
L'art. 1 del Codice civile dispone che "La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita.
La riforma Cartabia (D. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 "Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle...
L'assegno divorzile è definito come l'obbligo di uno dei due coniugi, in seguito ad una pronuncia di divorzio, di corrispondere periodicamente all'altro una somma di denaro. Questo contributo economico è finalizzato a compensare i sacrifici economici fatti durante il vincolo matrimoniale.
L'accanimento terapeutico
"Quando la morte si preannuncia imminente e inevitabile, si può in coscienza rinunciare a trattamenti che procurerebbero soltanto un prolungamento precario e penoso della vita, senza tuttavia interrompere le cure normali dovute all'ammalato in simili casi."