Ogni ordinamento giuridico si regge necessariamente sul bilanciamento tra beni giuridici i cui titolari sono diversi. In questi confronti tra diritti, un diritto finisce inevitabilmente per prevalere sull'altro. Uno schema del tutto analogo si riscontra nel caso di chiamata in reità o correità de relato con fonte di conoscenza individuata...

Con la Legge n. 103/2017 (cosiddetta Riforma Orlando) il legislatore ha colto l'occasione per reintrodurre un istituto precedentemente abrogato[1]: il concordato anche con rinuncia ai motivi di appello, di cui all'art. 599-bis c.p.p. Tale istituto viene comunemente chiamato nella prassi "patteggiamento in appello". Ma quanto può ritenersi corretta...
La sospensione del procedimento con messa alla prova (M.A.P.) è un rito speciale, al cui esito positivo consegue l'estinzione del reato. In sintesi, nessuna condanna.
L'incidente di esecuzione, disciplinato ai sensi degli artt. 666 c.p.p. e ss., consente al giudice dell'esecuzione, individuato ai sensi dell'art. 665 c.p.p., di adottare d'ufficio o ad istanza del pubblico ministero, del condannato o del suo difensore, quei provvedimenti opportuni e successivi al passaggio in giudicato della sentenza e con pena...