Il concetto di legittima difesa internazionale ha visto, già prima della sua trasposizione nel diritto positivo, varie manifestazioni nella prassi.

Il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero è costituzionalmente garantito dall'art. 21 Cost., che tutela la libertà di espressione nella massima estensione, ricomprendendovi qualsivoglia mezzo di diffusione.
L'art. 43 del Codice penale tratta l'elemento psicologico del reato, la norma in parola recita che il delitto può essere connotato dall'elemento psicologico del dolo, della colpa o della preterintenzione.
Il delitto preterintenzionale aberrante
La compatibilità tra il delitto preterintenzionale e l'istituto dell'aberratio ictus rappresenta una questione, contemporaneamente, vetusta e attuale. Per meglio comprendere la problematica è necessario svolgere alcune premesse su entrambi gli istituti.
Il consenso dell'avente diritto configura una delle ipotesi paradigmatiche di causa di giustificazione, la cui sussistenza esclude l'antigiuridicità del fatto[1]. Sebbene l'art. 50 c.p. non sia mai stato oggetto di riforma normativa, tale disposizione ha avuto nel passato una portata applicativa più ampia rispetto a quella attuale, cambiamento...
Tra i vari principi cardine del diritto penale è ormai pacifico che debba annoverarsi anche il principio di offensività. Esso trova fondamento non solo nella normativa di rango primario, in particolare nell'art. 49 c.p., ma anche nella Carta costituzionale.
Successione di leggi penali nel tempo e modificazione da fattispecie circostanziata a reato autonomo
Tra i principi cardine del diritto penale si annoverano sia il divieto di retroattività della legge penale più sfavorevole, sia l'efficacia retroattiva della lex mitior. I due principi rinvengono però un diverso fondamento costituzionale e, conseguentemente, diversi sono i limiti alla loro operatività.
Gli stati emotivi o passionali: art. 90 c.p.
L'art. 90 c.p. disciplina gli Stati emotivi o passionali i quali non escludono né diminuiscono l'imputabilità. Il codice Rocco ha dato una particolare rilevanza agli Stati emotivi o passionali, come nel caso dell'attenuante della provocazione che consiste nell'aver commesso il fatto in uno stato di ira determinato dal fatto ingiusto altrui e...
Il Fattore culturale nel Sistema Penale
Il diritto penale si trova sempre più spesso a dover fronteggiare delle situazioni nuove, che costituiscono il prodotto della recente trasformazione della nostra società in direzione multiculturale.
Il principio di offensività rappresenta ormai un valore innato del diritto penale.