Ognuno di noi ha, almeno una volta nella vita, sentito la frase "genitore è chi il genitore fa".

A cura della Dott.ssa Roberta Noè
Nella tradizione sociale e giuridica più risalente la famiglia, quale unità fondamentale e centro dello sviluppo di ogni cittadino, si fondava sull'istituto matrimoniale. Tale legame indissolubile tra famiglia e matrimonio ha a lungo caratterizzato le politiche legislative nazionali e, ancora oggi, connota in una certa misura le scelte normative in...
Nella cronaca di tutti i giorni si ha ormai frequentemente notizia di casi di sottrazione internazionale di minori, fenomeno sempre più intenso anche in virtù della pressoché assoluta libertà di circolazione tra Stati oltre che dalla presenza di nuclei familiari composti da persone con differenti nazionalità.
L'art. 143 del codice civile stabilisce che "[…] Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione. [...]".
L'art. 167 c.c. stabilisce che ciascuno o entrambi i coniugi, per atto pubblico o un terzo, possono costituire un fondo patrimoniale destinando beni, immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito a far fronte ai bisogni della famiglia.
La legge disciplina i rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi, fissando una serie di diritti e doveri reciproci.
Con il termine patti prematrimoniali si fa riferimento a tutte le pattuizioni intervenute tra i nubendi, preventivamente all'unione matrimoniale, e volte a disciplinare i rapporti patrimoniali tra coniugi per il caso in cui intervenga una crisi di coppia.
La Cassa integrazione guadagni (CIG)
La Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è un istituto che ha da sempre lo scopo di integrare il reddito dei lavoratori al verificarsi di specifiche circostanze, c.d. cause integrabili, che determinano una sospensione (di solito temporanea) del rapporto di lavoro, che però rimane ancora in corso.