Secondo il diritto europeo dei diritti dell'uomo, gli Stati membri dell'Unione Europea devono garantire ad ogni individuo il diritto di adire un tribunale oppure un organismo alternativo per la risoluzione delle controversie, e di ottenere una riparazione nel caso in cui i suoi diritti siano stati violati. È il cosiddetto diritto di accesso...

Il procedimento in camera di consiglio
Il procedimento in camera di consiglio, disciplinato dall'articolo 127 c.p.p., è una forma di procedimento cd. camerale o rito camerale che garantisce sia il rispetto del principio del contraddittorio tra le parti che il diritto di difesa dell'imputato o dell'indagato.
Il sopralluogo giudiziario
Per sopralluogo giudiziario si intende il punto di partenza di un'indagine investigativa ai fini della comprensione dell'iter criminoso in cui collaborano l'autorità giudiziaria, polizia giudiziaria, medico legale e polizia scientifica.
Il Codice di procedura penale, all'art. 438, definisce il rito abbreviato quale giudizio di merito sulla colpevolezza o sull'innocenza dell'imputato, che ha luogo nell'udienza preliminare oppure in sede di conversione di un altro rito speciale.
La costituzione di parte civile consiste nell'esercizio dell'azione civile nella sede processuale penale anziché civile volta ad ottenere il riconoscimento di un danno derivante dal reato e la conseguente riparazione o con risarcimento o con restituzione della cosa dovuta.
La perizia nel procedimento penale
La perizia è un mezzo di prova, ovvero rappresenta uno strumento di elaborazione dei dati estremamente rilevanti ed è spesso decisivo per la definizione di una determinata vicenda processuale. Tale strumento è utilizzabile nel corso delle indagini preliminari e nel dibattimento ed è finalizzato a sviluppare un determinato tema di prova...
Chi è estraneo all'ambiente giuridico spesso si riferisce indifferentemente al collaboratore e al testimone di giustizia, che, in realtà, sono figure distinte e separate.
“Mi avvalgo della facoltà di non rispondere”
Molto spesso, a fronte di notizie di reati anche particolarmente gravi (per esempio mafia, terrorismo, omicidio), sentiamo dire che "l'imputato si è avvalso della facoltà di non rispondere" e ci chiediamo per quale motivo il nostro Stato consenta una facoltà del genere ai (presunti) "criminali".
Nell'ordinamento giuridico penale la notizia di reato e le condizioni di procedibilità costituiscono due istituti giuridici differenti anche se strettamente connessi.
Se il processo penale si fonda sul principio della oralità, tuttavia la sede principale per l'assunzione della prova è rappresentata dal giudizio di primo grado. Infatti, i casi di rinnovazione della istruttoria dibattimentale sono tassativamente disciplinati dal legislatore.